
Dott.ssa Annarita Sidari
Classe 1983, la sua formazione si svolge tra Padova e Roma, dove consegue laurea e abilitazione, successivamente si specializza in Psicoterapia ad orientamento Strategico integrato continuando il suo percorso didattico della durata di due anni, sull’applicazione del modello ai gruppi. Nella sua formazione ha inoltre acquisito esperienza specifica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare attraverso corsi di perfezionamento, congressi e tirocini professionali in diverse strutture all’avanguardia nel trattamento dei suddetti disturbi
Attualmente lavora come libera professionista a Reggio Calabria e Roma nord, è docente presso la SCUPSIS, scuola di psicoterapia strategico integrata di Roma, è consulente psicologa presso il Tribunale Ecclesiastico Calabro, collabora in qualità di psicologa, attraverso lo svolgimento di corsi pre-parto, presso una delle storiche cliniche mono-specialistiche in ostetricia e ginecologia sita nel cuore di Roma. Nel suo studio oltre alla psicoterapia ad approccio strategico integrato si occupa inoltre di valutazioni neuropsicologiche ( iniziate nel reparto ospedaliero di neurologia dove ha lavorato per anni) che prevedono: valutazioni cognitive: memoria, attenzione, funzioni esecutive, disturbi del linguaggio, demenze; test psicologici: di personalità, ansia e depressione etc.
La sua formazione è stata da sempre molto variegata, come i suoi ambiti di intervento, si è inoltre occupata di progetti scolastici in diverse città della Regione Veneto, ha elaborato materiali didattici per la materia di psicologia dedicata a corsi per operatori socio sanitari, ha prestato servizio in contesti penitenziari e in centri di accoglienza per migranti.
Tra i diversi settori di interesse, da un punto di vista squisitamente psicoterapico si occupa di: disturbi della condotta alimentare, disturbi d’ansia ( ansia generalizzata, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo legato all’ansia …) disturbi dell’umore, fobie specifiche, problemi relazionali e sessuali, problematiche familiari e psicoeducazione genitoriale, e tutte le problematiche di ordine psicologico da lievi a moderate ( insicurezza, bassa autostima, ansia da prestazione, disagi psicologici legati allo stato di gravidanza, disagi psicologici legati allo stato di caregiver di familiari affetti da malattie neurodegenerative, difficoltà scolastiche, etc etc) .
Credo fermamente nel potere della psicoterapia, e sono convinta che chi si reca da uno psicologo non sia un “matto” ma una persona che ha deciso di far qualcosa per il suo benessere.
“Chi riconosce di avere un problema, un limite o qualcosa che non lo fa stare in pace con se stesso e chiede aiuto ad un professionista, è gia due passi avanti”. Cit.
La dottoressa Annarita Sidari è convenzionata con i seguenti enti:
Fisde-Enel
Assomedico
Kiwanis
Arma dei Carabinieri
in quanto psicologa aderente ai protocolli d’intesa stipulati tra l’Ordine Nazionale Psicologi e gli enti sopracitati.
Inoltre sono previste agevolazioni per studenti universitari